Cucinare è creare

Cucinare con i propri figli è una sana abitudine soprattutto nel caso di bambini iperattivi, inappetenti o capricciosi al momento del pasto. La cucina permette di sperimentare, creare, condividere e passare dalla fase "io non lo voglio ....!" ad una piacere per il palato. Inoltre coinvolgere i più piccoli in attività da grandi, si sentono responsabili, autonomi e tende a rafforzare il legame fra genitori e figli educandoli a sua volta ad una sana alimentazione. Sono molti i piatti che puoi preparare a casa in base all'età dei vostri figli: potrai farti aiutare a lavare e tagliare le verdure, impastare, unire ingredienti e quanto altro.
Troverai tre ricette sane e gustose da preparare a 4 mani con i consigli su come e dove possono mettere le mani i bambini.
  • Spiedini mille colori
Di facile preparazione e pensato per i più piccoli (dai 3 anni di età) si basa su tanti spiedini colorati da preparare in base ai gusti dei vostri figli e di quello che avete a disposizione in frigo.
- Con prosciutto cotto, carotine e formaggio
- Con patate, zucchine e bresaola
- Con pan carrè, prosciutto crudo e pomodoro ciliegino
Una volta predisposti gli ingredienti e lessato le verdure tagliandole a dadi grossi, i bambini si possono divertire a comporre il loro "spiedino preferito" e portarlo in tavola durante il pasto. Non dimenticate di aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
  • Biscottini cacao e olio extravergine di oliva
Ideali per la prima colazione è una ricetta salutare pensata per i bambini dai 6 anni in poi.
Ingredienti:
300 g di farina 00
100 g di fecola di patate
200 g di zucchero
160 g di olio extravergine di oliva
5 uova sode e 2 tuorli
70 g di cacao in polvere amaro
1 bustina di vanillina per dolci
Preparazione:
Sul tavolo fatevi aiutare da vostro figlio a predisporre tutti gli ingredienti necessari per la preparazione. Rassodate le uova e quando saranno pronte e fredde passatele al setaccio. All'interno di una terrina fate unire a vostro figlio tutti gli ingredienti impastando con le mani. L'impasto dovrà essere friabile. Se questo non avviene aggiungete una goccia di latte parzialmente scremato. Coprite la terrina e fate riposare in frigo per 1 ora. Nel frattempo, preparate una teglia con carta da forno. Sempre con le mani, fate fare un cilindo a vostro figlio e spolveratelo di zucchero a velo.. Accendete il forno a 180°. Tagliate tante fette (1 cm circa di spessore) e fatele adagiare delicatamente sulla teglia. Infornate per 10/15 minuti.
  • Polpettine ricotta e zucchine
Per tutta la famiglia. Da accompagnare con un contorno di piselli o patate al forno.
Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne di vitello macinata
3 cucchiai colmi di ricotta
300 g di zucchine lessate
2 uova intere
parmigiano reggiano: q.b
Sale e pepe: q.b
Olio per friggere e pan grattato.
Procedimento:
Dopo aver lessato le zucchine senza sale, prendete una terrina e fate impastare con le mani a vostro figlio la carne macinata con le uova, la ricotta, le zucchine ed il parmigiano. Sale e pepe a piacere. Portate l'olio a temperatura per friggere.
Fate fare a vostro figlio delle palline poco più grandi di una noce e passatele nel pan grattato. Friggete come di consueta abitudine.
Questa è una ricetta "salva spreco" poichè se avanzano delle polpettine è possibile passarle al pomodoro il giorno seguente.
Basta che a vostro figlio fate sbucciare uno spicchio d'aglio ed all'interno di una casseruola unirlo ad un filo di olio e passata di pomodoro. Tutto a crudo. Una volta che il sughetto è ben caldo, salate ed aggiungete le polpette.

Commenti