Food and educational: i significati educativi del cibo

Mangiare è un atto necessario per l'uomo. Ma la capacità di nutrirsi non è del tutto innata. Per un bambino, alimentarsi è il primo bisogno fisiologico attorno al quale si innestano le relazioni affettive; rappresenta il primo oggetto del desiderio e nello stesso tempo è alla base dello sviluppo relazionale. Come dicevo, nutrirsi è solo in parte un meccanismo innato di sopravvivenza, in realtà è attraverso l'esperienza che un bambino impara come e quando soddisfare il desiderio di nutrimento.
 In altri termini, ogni sistema sociale ha generato una cultura della nutrizione diversa alla quale viene "educato" un bambino e di cui il ruolo dei genitori (soprattutto la madre) è determinante.
E' quello che gli antropologi definiscono "funzione sociale" insita nelle abitudini di una cultura e relative alla cura di un bambino.
Il piacere, la serenità, la tranquillità, il nervosismo, l'incertezza, le paure, sono emozioni che una mamma passa attraverso un abbraccio. Ricordo che quando iniziai ad allattare la mia bambina, un'ostetrica mi disse, dopo aver analizzato la posizione, che la migliore è da seduti e non da sdraiati perchè il corpo del bambino è sostenuto e la suzione migliore. Parlava di "posizione migliore" e di "istinto materno" .... . Confesso che ho impegnato del tempo prima di capire che in questo tipo di relazione potevo essere esentata dal "dover essere" e che potevo allattare come meglio mi piaceva. Quello che intendo dire, che  molti costrutti culturali ci vengono trasmessi dall'ambiente in cui viviamo orientando il nostro comportamento anche in ambiti in cui la naturalezza fa da padrona.
 L'importanza di questi momenti, come altri del resto, sono resi incisivi dalla ripetitività del quotidiano. E' la quotidianità che attraverso i gesti ripetuti anche se all'apparenza piccoli e di poco conto, producono apprendimenti e si trasmettono valori e cultura.
Curiamo il corpo del bambino affinché egli possa "stare bene nella sua pelle", "sentirsi bene nella sua pelle" (David-.Lockzy).
Ecco perchè l'educazione alimentare è importante sin da piccoli: facciamo giocare i nostri figli con il cibo durante la pappa con atteggiamenti prepositivi. Leggete un "libricino" a vostro figlio mentre allattate. La scoperta e la conoscenza sono meccanismi essenziali per l'uomo, ed è bene coltivare i semi per una sana alimentazione futura.





Commenti