La formazione professionale - Le soft skill

Oggi come oggi il mondo del lavoro divide le nostre competenze in soft skill e hard skill trovando di maggiore importanza le prime. In altri termini le hard skill sono le competenze tecniche come per esempio il "sapere" scolpire il legno per un falegname, il "sapere" utilizzare un tipo di ingrediente piuttosto di un altro per un cuoco. Le soft skill (note anche come life skill o competenze trasversali) sono quelle competenze proprie della persona e che ognuno di noi possiede.
Parafrasando, possiamo affermare che le hard skill sono il sapere ed il saper fare. Le soft skill il saper essere. Personalmente trovo che è molto più difficile imparare ad essere che saper fare ma a differenza del senso comune ed a dispetto di tante convinzioni e, soprattutto, pregiudizi, le soft skills possono essere imparate ed insegnate a qualunque età. 
Se da un lato le soft skill possono essere sviluppate a scuola (comunicazione con i compagni e la maestra, condivisione, socializzazione, ecc ... ) Almalaurea le definisce come  "caratteristiche personali importanti in qualsiasi contesto lavorativo perché influenzano il modo in cui facciamo fronte di volta in volta alle richieste dell'ambiente lavorativo". 
Spesso le ritroviamo (e vengono espressamente richieste) nei Curriculum professionali Europass, dove selezionatori al lavoro attenti fanno caso, poichè le competenze tecniche, appunto, possono essere acquisite facilmente sul campo o mediante un corso di formazione al lavoro: imparo a cucinare, imparo a scolpire il legno, a trattarlo per renderlo lucido e forte alle intemperie ... per fare degli esempi. 

Qui di seguito, elencherò le definizioni di ogni competenza. Queste sono definite e condivise a livello Europeo. Ovvero sono prettamente riconosciute a livello di UE per quanto riguarda la mobilità al lavoro. Provate a darvi un punteggio da 1 a 10!

Autonomia
È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.
Fiducia in se stessi
È la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri.
Flessibilità/Adattabilità
Significa sapersi adattare a contesti lavorativi mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio.
Resistenza allo stress
È la capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire su altri le proprie eventuali tensioni.
Capacità di pianificare ed organizzare
E’ la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo, organizzandone le risorse.
Precisione/Attenzione ai dettagli
È l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa, curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale.
Apprendere in maniera continuativa
E’ la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
Conseguire obiettivi
E’ l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
Gestire le informazioni
Abilità nell'acquisire, organizzare e riformulare  efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito.
Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa
E’ la capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci.
Capacità comunicativa
È la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente.
Problem Solving
È un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi.
Team work
È la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato.
Leadership
È l’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.


Fonte: Almalaurea


Commenti